Cushman&Wakefield. COVID-19: la prospettiva italiana. Parte 1
La pubblicazione si apre con il capitolo “Tornare a crescere in modo sostenibile” (di Raffaella Pinto), una riflessione di ampio respiro che mette in luce le probabili future aree di interesse, per investitori e utilizzatori, alla luce degli impatti del Corona virus sul sistema immobiliare. Una volta che l’emergenza sarà passata, infatti, è probabile che la ripartenza, la cui rapidità e intensità dipenderà in larga misura dalle misure governative che saranno adottate, vedrà il real estate prendere una nuova direzione.
L’indagine attraversa l’intera industria perché tutti i settori, sebbene in modalità e in misura diverse, sono stati colpiti dalla crisi. Tra i più coinvolti, almeno in prima battuta, troviamo certamente il retail e l’hospitality.
Al retail è dedicato il capitolo “retailer ed operatori pronti a cambiare” (di Thomas Casolo e Carmen Chieregato) che analizza come la risposta dei retailer alla chiusura temporanea delle attività, il dialogo con la Proprietà e gli aiuti previsti dal Governo stiano ridisegnando gli equilibri del settore. Sempre al retail è dedicata la nota “investimenti retail: una strada ancora tortuosa”(di Andrea Orsa e Eleonora Galloni), in cui si osserva come, dopo un inizio di anno promettente, soprattutto per gli investimenti nei grandi centri commerciali, si attraversi ora una fase di sospensione.
Per il settore alberghiero il paragrafo “Investimenti on hold, opportunità per trasformare l’offerta alberghiera”(di Dario Leone) prevede un rallentamento dopo l’ottima performance del 2019, ma dietro tale rallentamento intravede un’opportunità legata alla trasformazione del mercato sul lato dell’offerta e la visione di long term rimane comunque positiva.
Una buona resilienza è attesa dal settore logistico e industriale, in particolare rimangono forti i settori legati ad attività strategiche come l’alimentare e i data center, tematiche affrontate in “sfide e opportunità” (di Alessandro Macini e Marzio Granata).
Nuove opportunità per investitori e sviluppatori, inoltre, verranno da e-commerce, GDO e farmaceutici e dal possibile ritorno in territorio nazionale di una parte della produzione (di Carlo Walder).
Nel 2019 il settore uffici di Roma e Milano ha chiuso l’anno con volumi record di assorbimento e un livello limitato di offerta di grado A da cui si attende una ripresa più rapida rispetto, ad esempio, all’ultima crisi che ha investito il settore.
Nel paragrafo “Lo smart-working cambierà il workplace”, (di Alessandro Serena e Cesare Lombardi) una riflessione articolata è dedicata agli uffici che più di tutti gli altri settori hanno vissuto in queste ultime settimane una profonda trasformazione a valle della quale è lecito interrogarsi sugli sviluppi futuri. Le nuove modalità di lavoro agile, in cui molti manager intravedono possibilità di ottimizzare i costi, e le incertezze che affliggono i tenant rispetto alla ripresa della propria attività, potrebbero portare a un incremento della disponibilità di superfici con impatti sui prezzi, mentre nel futuro per gli uffici si potrebbe delineare un nuovo ruolo come, soprattutto, luogo di incontro, condivisione e socializzazione, temi affrontati in “Workplace, quale trasformazione?” (di Lamberto Agostini).
Sul fronte investimenti, nella nota “Investimenti uffici: maggiore prudenza” (di Sara Ravagnani) si prevede un atteggiamento più cauto rispetto ai mesi precedenti, ma di prevede un permanere dell’interesse, sia da parte di soggetti core sia opportunistici.
Chiude infine il cerchio la nota “un anno difficile ma i fondamentali restano” in cui si mostra come il mercato si stia rapidamente muovendo verso un nuovo ciclo in cui il settore immobiliare continuerà ad essere favorito rispetto ad altre asset class e con un premio su azioni e titoli del tesoro. Ma sarà un settore diverso (di Carlo Vanini).
Scarica il Rapporto COVID-19: la prospettiva italiana. Parte 19
Add a Comment